Il piercing tragus è un tipo di piercing all’orecchio che si trova nella zona del lobo, vicino all’ingresso del condotto uditivo. Il piercing al trago può essere piuttosto doloroso a causa della densità dell’area e della sua vicinanza ai nervi dell’orecchio. Tuttavia, con una cura adeguata e un attento monitoraggio durante il periodo di guarigione, potrete godervi rapidamente il vostro nuovo piercing. Il piercing al trago è una forma di piercing molto diffusa che può essere completata con una varietà di gioielli per personalizzare il proprio look quotidiano.
Che cos’è un trago piercing?
Il piercing tragus è un tipo di piercing che si trova nel lobo dell’orecchio, vicino all’ingresso dell’orecchio. Si tratta di un luogo popolare per i piercing perché offre un posto visibile per indossare gioielli come anelli, orecchini, creoli o anche piercing a spillo.
Il trago è una parte solida dell’orecchio che può facilmente sopportare il peso di un gioiello, il che lo rende un luogo ideale per i piercing. I gioielli utilizzati per i piercing al trago sono solitamente barre o perni in acciaio chirurgico o titanio, considerati sicuri per la pelle.
Il processo di piercing al trago consiste nel perforare il trago con un ago sterilizzato e nell’inserire un gioiello. La guarigione può richiedere da 2 a 6 mesi, a seconda dell’individuo. È importante seguire le istruzioni di cura fornite dal piercer per evitare infezioni e cicatrici antiestetiche.
I piercing al trago sono spesso associati a uno stile di vita alternativo o a un look anticonformista, ma stanno diventando sempre più popolari tra le persone che desiderano aggiungere un tocco personale al proprio stile. Tuttavia, è importante ricordare che i piercing possono essere permanentemente visibili sulla pelle, quindi è importante riflettere attentamente prima di farsi fare un piercing.
Nome del piercing | Tempo di guarigione | Livello di dolore | Prezzo |
---|---|---|---|
Tragus | Da 2 a 6 mesi | Da lieve a moderato | 30-80 euro |
Anti Tragus | Da 3 a 9 mesi | Da lieve a moderato | 30-80 euro |
Quali attenzioni devo avere quando ho un trago piercing?
Per prendersi cura del piercing all’orecchio tragus, è importante pulirlo e disinfettarlo regolarmente. È inoltre necessario assicurarsi di mantenere l’area intorno al piercing pulita e priva di batteri, utilizzando prodotti speciali per piercing. È inoltre opportuno evitare il contatto con sostanze chimiche e cosmetici che possono irritare la zona e danneggiare il piercing.
Quando si fa un piercing al tragus, è importante prendersi cura della zona durante il periodo di guarigione per evitare infezioni e cicatrici antiestetiche.
Ecco come prendersene cura:
- Pulire regolarmente l’area intorno al piercing: utilizzare una soluzione salina o antisettica per pulire l’area intorno al piercing più volte al giorno. Evitare di toccare il piercing con mani non sterilizzate.
- Evitare i gioielli in metallo a basso costo: i gioielli in metallo a basso costo possono causare reazioni allergiche e infezioni. È importante utilizzare gioielli in acciaio chirurgico o in titanio.
- Evitare di toccare il piercing: evitare di toccare il piercing con mani non sterilizzate per evitare la contaminazione batterica.
- Evitare di indossare indumenti stretti: evitare di indossare indumenti stretti che potrebbero irritare l’area intorno al piercing.
- Evitare attività che possono provocare traumi: evitare attività che possono provocare traumi alla zona circostante il piercing, come sport o movimenti improvvisi.
- Osservare i segni di infezione: osservare i segni di infezione, come dolore, arrossamento, calore o gonfiore, e rivolgersi a un medico se si notano questi sintomi.
Poiché il periodo di guarigione può variare da persona a persona, è necessario seguire attentamente le cure per evitare potenziali complicazioni.
Quali sono i rischi associati al tragus piercing?
Come per ogni tipo di piercing all’orecchio, il trago piercing presenta alcuni rischi, tra cui infezioni e cicatrici. I piercing al trago possono comportare rischi per la salute se non si presta la dovuta attenzione. È essenziale prendersi cura del piercing e pulirlo regolarmente per evitare qualsiasi rischio di infezione. È inoltre opportuno rivolgersi a un professionista qualificato per l’esecuzione del piercing, per evitare qualsiasi rischio.
Ecco i principali rischi associati al piercing al tragus:
- Infezioni: I piercing al trago sono esposti a batteri e germi a causa della loro vicinanza all’orecchio e alla bocca. Se non si seguono le cure adeguate, possono insorgere infezioni. È importante pulire regolarmente il piercing per evitare infezioni.
- Reazioni allergiche: alcune persone possono sviluppare una reazione allergica ai metalli utilizzati nei gioielli per piercing, come il nichel. È importante scegliere gioielli per piercing realizzati con materiali ipoallergenici per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche.
- Danni all’orecchio: i piercing al trago possono danneggiare i nervi e i tessuti dell’orecchio se non si presta la dovuta attenzione, il che può portare alla perdita permanente dell’udito. È importante non toccare il piercing con mani non sterilizzate e non maneggiare i gioielli per evitare di danneggiare l’orecchio.
- Cicatrici: i piercing al trago possono lasciare cicatrici permanenti se la guarigione non avviene correttamente o se insorgono complicazioni. È importante seguire una cura adeguata per ridurre al minimo il rischio di cicatrici.
- Imbarazzo sociale: alcune professioni non ammettono il piercing al trago, il che può essere fonte di imbarazzo per chi lo indossa. È importante considerare le potenziali conseguenze sociali prima di farsi fare il piercing al trago.
Quali sono i vantaggi di un tragus piercing?
I piercing al trago sono popolari perché possono essere completati con una varietà di gioielli per personalizzare lo stile. Inoltre, il piercing al tragus è relativamente indolore e richiede solo pochi minuti per essere eseguito.
Il piercing al trago può essere visto come un mezzo di autoespressione, che permette di mostrare la propria individualità e il proprio stile personale. Inoltre, alcune persone possono sentire un aumento della fiducia in se stesse indossando un piercing. Per alcune persone, il piercing al trago può diventare parte del loro stile di vita e dei loro interessi, rendendole più felici e soddisfatte.
Infine, i piercing al trago sono diventati più comuni e accettati nella società, il che può essere un vantaggio per coloro che desiderano portarli. Tuttavia, è importante considerare i potenziali rischi associati ai piercing al trago prima di farli.
Quanto tempo occorre per la completa guarigione di un piercing al tragus?
Il tempo di guarigione di un piercing al trago può variare da 4 a 12 settimane o più, a seconda dell’individuo e delle cure prestate. È importante seguire le istruzioni di cura fornite dal piercer per favorire una guarigione rapida e senza complicazioni.
Come si fa il piercing al trago?
Il piercing al trago è simile a qualsiasi altro piercing all’orecchio. Dopo aver disinfettato e pulito l’area, l’operatore segnerà e preparerà gli strumenti per il piercing.
Si utilizzerà quindi un ago sterilizzato per praticare il foro e si inserirà il gioiello nel nuovo foro. Il piercer fornirà poi le istruzioni su come prendersi cura dell’area forata per evitare infezioni e favorire una guarigione rapida e senza complicazioni.
Quali tipi di gioielli si possono indossare con un piercing al trago?
Per i piercing al trago esistono diverse opzioni di gioielli:
- Borchie: le borchie sono piccole e semplici e sono ideali per i piercing al trago, che di solito sono di piccole dimensioni. Un perno a sfera, che ha bordi lisci che hanno meno probabilità di impigliarsi nei capelli o nei vestiti, è perfetto per un nuovo piercing. Una volta guariti, potrete osare di più con le borchie.
- Campanelli: un campanello è un orecchino con perline alle due estremità e una barra al centro. I bilancieri per il trago sono più piccoli della maggior parte dei casi. Si tratta di un’altra grande opzione per un nuovo piercing, in quanto è facile da inserire e da pulire.
- Fibbie: anche le fibbie piccole sono un’opzione per il trago, anche se si consiglia di aspettare che il piercing sia guarito prima di provare fibbie con forme o texture uniche.
Per quanto riguarda il materiale dei gioielli per il piercing al tragus, le opzioni includono:
- Acciaio inossidabile: è un metallo di alta qualità spesso utilizzato per i piercing, ma contiene nichel, che può causare irritazioni o infezioni, poiché molte persone sono sensibili al nichel, anche in piccole quantità.
- Oro: Anche se la scelta di un metallo più economico può essere allettante, è importante notare che i metalli di qualità superiore favoriscono la guarigione e sono ideali per la pelle sensibile, secondo un professionista del piercing. I gioielli economici contengono spesso nichel, secondo lo stesso professionista, che raccomanda l’oro a 14 carati.
- Platino: alternativa all’oro approvata dai professionisti, il platino non contiene nichel ma ha un aspetto simile all’acciaio inossidabile.
Come pulire un trago piercing?
La pulizia regolare del piercing al trago è importante per evitare infezioni. Evitare di toccare il piercing con mani non sterilizzate e non condividere gli oggetti di igiene personale per evitare la contaminazione batterica. Ecco i passaggi da seguire per pulire il piercing tragus:
- Lavarsi le mani: prima di toccare o pulire il piercing, assicurarsi di lavarsi le mani con un sapone antibatterico.
- Utilizzare una soluzione salina: mescolare un cucchiaio di sale marino con 8 once di acqua calda per creare una soluzione salina. Con un bastoncino di cotone, applicare la soluzione sull’area intorno al piercing per circa 10-15 minuti.
- Utilizzare una soluzione antisettica: è possibile utilizzare una soluzione antisettica consigliata dal piercer o dal medico. Assicuratevi di seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per utilizzarlo correttamente.
- Risciacquare accuratamente: Dopo aver utilizzato la soluzione salina o antisettica, sciacquare accuratamente l’area intorno al piercing con acqua pulita.
- Asciugare accuratamente: pulire accuratamente l’area intorno al piercing con un panno pulito per evitare irritazioni.
In caso di segni di infezione, come dolore, arrossamento, calore o gonfiore, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.
Come cambiare piercing trago?
Il piercing al trago è una forma di piercing molto popolare e può essere completato con una varietà di gioielli per personalizzare il proprio look. Tuttavia, è importante prendere le dovute precauzioni per evitare il rischio di infezioni e cicatrici e rivolgersi a un professionista qualificato per l’esecuzione del piercing. Una volta guarito il piercing, potrete godervi il vostro nuovo look.
Il piercing tragus è un tipo di piercing che si trova sul bordo esterno dell’orecchio, proprio davanti al condotto uditivo. Se si desidera rimuovere il piercing tragus, ecco i passaggi da seguire:
- Igienizzare le mani: prima di rimuovere il piercing, è importante lavarsi bene le mani con acqua e sapone per evitare la contaminazione batterica.
- Rimuovere il piercing: se avete un piercing a spillo, ruotatelo delicatamente in senso antiorario per rimuoverlo. Se avete un gioiello a spillo, estraetelo delicatamente dal piercing.
- Lasciate che la pelle si riposi: Dopo aver rimosso il gioiello, è importante lasciare riposare la pelle per diverse settimane per consentire alla ferita di guarire.
- Pulire l’area intorno al piercing: una volta rimosso il gioiello, è importante pulire l’area intorno al piercing con una soluzione salina o antisettica per evitare infezioni.
- Attenzione ai segni di infezione: dopo aver rimosso il piercing, è importante osservare i segni di infezione, come dolore, arrossamento, calore o gonfiore. Se si notano questi sintomi, rivolgersi immediatamente a un medico.
È importante ricordare che il processo di guarigione può richiedere diverse settimane e che è importante seguire le istruzioni del piercer per evitare problemi di salute.
Quanto costa il trago piercing?
Il costo di un piercing al tragus dipende da diversi fattori, come la posizione del negozio di piercing, la qualità e il tipo di gioiello scelto e il costo del servizio del piercer. In media, il costo di un piercing al tragus può variare tra i 30 e gli 80 euro.
Tuttavia, alcuni negozi di fascia alta con piercing personalizzati possono costare di più. È sempre consigliabile fare ricerche e confrontare i prezzi per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.