Il programma Montessori aiuta i bambini a concentrarsi su cinque aree di studio essenziali. Queste aree comprendono la vita pratica, la percezione sensoriale, la matematica, il linguaggio e la cultura. Queste aree sono riunite attraverso una serie di materiali didattici montessoriani progettati per aumentare la complessità con la crescita e i progressi del bambino. Ogni classe è a misura di bambino e offre un ambiente preparato, accogliente e stimolante.
Il programma di apprendimento Montessori
Fondato da Maria Montessori, il curriculum Montessori riunisce i principali obiettivi educativi e i contenuti curricolari applicati nelle scuole Montessori per sostenere lo sviluppo dei bambini. Si tratta di un programma internazionale condiviso dalle scuole Montessori di tutto il mondo. L’educazione Montessori è introdotta da una panoramica dei concetti pedagogici che guidano la pratica nelle scuole Montessori.
I vantaggi di principi del metodo Montessori
Uno dei fattori che fanno funzionare così bene il metodo Montessori è l’enfasi sulla motivazione personale. Le cinque aree del programma di studi incoraggiano i bambini ad apprendere al proprio ritmo.
Seguendo del metodo Montessori, il bambino acquisirà:
- Indipendenza
- L’amore per l’apprendimento attraverso attività pratiche e personalizzate
- L’abilità ha sviluppato i propri talenti
- Autodisciplina
- Migliore interazione sociale
Le caratteristiche del metodo Montessori
I bambini, anziché gli insegnanti, conducono il programma di apprendimento montessoriano in classe, una caratteristica che distingue le scuole Montessori dalle altre.
Invece di essere confinati alle stesse cose e di apprenderle nello stesso modo, i bambini che studiano con il metodo Montessori potranno muoversi al proprio ritmo e passare da un’abilità all’altra se sono pronti (qualunque sia la loro età). Il ruolo degli insegnanti Montessori è quello di osservare, aiutare quando necessario, ma non interferire con il processo di apprendimento del bambino.
Le 5 principi del metodo Montessori
Ciascuna delle cinque aree di apprendimento del programma Montessori è preparata con strumenti e materiali didattici che diventano sempre più complessi man mano che i bambini progrediscono.
-
Vita pratica
Il programma di vita pratica Montessori incorpora esercizi e attività che i bambini osservano nella vita quotidiana. Queste attività sviluppano l’indipendenza, la concentrazione e la motricità fine dei bambini. Questi esercizi comprendono attività come versare, ordinare, cucire, sbucciare, servire, pulire e molte altre attività che utilizzano oggetti reali in un ambiente a misura di bambino.
Gli esercizi di vita pratica Montessori sono pensati per preparare il bambino alla vita di tutti i giorni insegnandogli a interagire con il suo ambiente. Quest’area di apprendimento costituisce la base per tutti gli altri apprendimenti Montessori.
-
Sensoriale
Gli esercizi sensoriali Montessori mirano a sviluppare la capacità del bambino di comprendere e adattarsi all’ambiente. Quest’area di apprendimento prevede la manipolazione di materiali appositamente progettati per isolare i sensi. L’esposizione alle informazioni sensoriali, come dimensioni, colore, forma, consistenza, odore e sapore, aiuta il bambino a classificare e classificare le cose che lo circondano durante l’esplorazione del mondo.
Le attività sensoriali insegnano ai bambini ad affinare i sensi della vista, del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. Il lavoro sensoriale prepara i bambini alla matematica, al linguaggio e alla geometria, insegnando loro a classificare e ordinare.
Ecco alcuni esempi di materiali e attività sensoriali:
- Torre rosa
- Scatola dei colori
- Solidi geometrici
- Cubo trinomiale
-
Matematica
Il programma di matematica Montessori insegna ai bambini a comprendere concetti e funzioni matematiche complesse attraverso esperienze di apprendimento pratico. Ogni esercizio del dominio matematico si basa su un altro e il bambino passa gradualmente dal concreto all’astratto.
I bambini imparano a contare, a identificare e associare i numeri alle loro quantità, a mettere in relazione le quantità decimali con i simboli. Imparano a comprendere i principi di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione utilizzando i materiali Montessori. Le attività matematiche non hanno un ritmo fisso e consentono al bambino di progredire al proprio ritmo.
Ecco alcuni esempi di materiali e attività:
- Numeri e contatori
- Scala di perle
- Tavolo Séguin
- Vassoio per quantità
-
Lingua
Gli esercizi linguistici Montessori mirano a migliorare le capacità di ascolto, comprensione e vocabolario del bambino. Il programma linguistico Montessori fornisce ai bambini le conoscenze e le abilità per sviluppare il loro vocabolario e la comprensione del linguaggio. Le arti linguistiche in una classe Montessori si basano sulla consapevolezza fonetica. La lingua è una parte essenziale del curriculum. Le competenze necessarie per la lettura, la scrittura e il linguaggio orale vengono sviluppate attraverso l’esperienza pratica con i materiali linguistici Montessori.
I bambini imparano a conoscere i suoni (fonetica), a identificare e formare le lettere, a combinare i suoni per formare le parole, a costruire semplici frasi e a tenere correttamente la matita. Le competenze linguistiche orali si sviluppano attraverso le interazioni sociali quotidiane e le esperienze di gruppo. Quest’area di apprendimento è pensata per aiutare il bambino a conoscere i diversi modi di comunicare.
I bambini lavorano con materiali linguistici specifici, pratici e tattili, come ad esempio:
- Lettere di carta vetrata
- Alfabeti mobili
- Carte DBA
-
Cultura
Quest’area permette ai bambini di esplorare e conoscere il mondo che li circonda. È lo studio delle culture (o scienze umane), ma questo campo comprende in realtà molte discipline, tra cui la biologia, la storia o persino l’arte.
Il programma culturale comprende un’ampia gamma di argomenti:
- Geografia (continenti, rilievo, sistema solare…)
- Zoologia (classificazione e fisiologia degli animali…)
- Biologia (classificazione e fisiologia delle piante…)
- Storia (la cronologia, l’uso di un calendario…)
- Scienza
Questa parte del programma è probabilmente una delle più importanti, in quanto aiuta gli studenti a comprendere la propria identità. I bambini lavorano con materiali culturali specifici:
- Mappa dei mari e degli oceani
- Casella Continenti
- Attività del ciclo di vita