Un periodo sensibile è un momento in cui gli interessi del bambino si concentrano sullo sviluppo di una particolare abilità o area di conoscenza. In altre parole, si tratta di una fase dello sviluppo del bambino in cui è più abile e ricettivo ad apprendere una determinata abilità. Le fasi sensibili sono intrecciate e si manifestano in modo specifico per il bambino. Per questo è importante identificarli e riconoscerli, in modo da poterli stimolare nel momento migliore.
Periodi sensibili: cosa sono?
I periodi di sviluppo psicologico dei bambini sono chiamati periodi sensibili. In altre parole, è un momento in cui il bambino sviluppa un’attrazione o un interesse irresistibile per qualcosa. Può trattarsi di un’abilità, di un’azione o di un particolare aspetto dell’ambiente. Dà una direzione alle capacità inconsce che un bambino può raggiungere. Durante questo periodo, il bambino può fare grandi cose e acquisire importanti conoscenze, come il linguaggio e il movimento.
Secondo il metodo Montessori, i periodi sensibili più importanti sono quelli tra la nascita e i sei anni. Durante i primi sei anni di vita, i bambini attraversano cinque fasi essenziali dello sviluppo, ovvero :
- Ordine
- Lingua
- Sensi
- Movimento
- Competenze sociali
Ogni periodo sensibile dura il tempo necessario al bambino per raggiungere un determinato stadio di sviluppo. Non appena il bambino completa un determinato stadio di sviluppo, il periodo sensibile termina.
Come riconoscere un periodo sensibile
Riconoscere i periodi sensibili dello sviluppo del bambino può essere più facile di quanto si pensi. Un periodo sensibile può essere caratterizzato da mimica, intensa concentrazione e comportamenti compulsivi o ossessivi. Interrompere la routine di un bambino che cerca di capire e padroneggiare qualcosa, come vestirsi, fare il bagno o andare a letto, può portare a un intenso disagio emotivo, come capricci, pianti e cambiamenti di comportamento. I “terrible twos”, ad esempio, sono spesso una reazione eccessiva a piccoli disturbi dell’ordine che a volte sfuggono agli adulti. Questo perché probabilmente il bambino si trova in un periodo delicato e l’apprendimento viene interrotto.
La comprensione dei diversi periodi sensibili offre opportunità e responsabilità. In questi periodi, i bambini sono in grado di acquisire conoscenze con poco sforzo. Riconoscere i periodi sensibili ha due aspetti: uno è quello di comprendere le diverse fasi dello sviluppo del bambino in modo che i genitori possano sostenerle. L’altro è osservare il bambino e permettergli di progredire al proprio ritmo. L’osservazione ci aiuta a capire le esigenze del bambino.
Per sostenere il bambino durante i periodi più delicati, è necessario fornire un ambiente di apprendimento che stimoli lo sviluppo. Questo significa assicurarsi di avere a disposizione il tempo e i materiali necessari, ma anche rispettare gli interessi e i desideri del bambino.
I 5 periodi sensibili nei bambini
Nei bambini ci sono diversi periodi sensibili durante i quali l’apprendimento è particolarmente facile.
-
Ordine
Il periodo sensibile per l’ordine si riferisce al periodo che va dalla nascita a circa 5 anni di età. Questo periodo di sviluppo insegna loro a sviluppare le capacità di pensiero, a organizzare le informazioni e a comprendere l’ambiente circostante. La sensibilità all’ordine può essere caratterizzata dal desiderio di coerenza, ripetizione e creazione di routine.
In questa fase, i bambini possono essere più interessati a riordinare o a mettere in ordine le cose che a giocare con i loro giocattoli. Per sostenere questo delicato periodo di ordine, è importante stabilire regole di base, una solida routine e creare un ambiente organizzato in cui ogni cosa abbia il suo posto.
-
Lingua
Dalla nascita ai 6 anni, i bambini si trovano nel periodo sensibile per il linguaggio. La fase del linguaggio si riferisce allo sviluppo della sensibilità del bambino al linguaggio parlato, al linguaggio scritto e alla lettura. Il periodo sensibile per il linguaggio parlato si estende dai 7 mesi e dura fino ai 3 anni. Questo è il momento in cui il bambino crea per la prima volta i suoni imitando i movimenti della bocca e progredisce nel tempo imparando a formare parole e semplici frasi.
Il periodo sensibile per l’apprendimento della scrittura è compreso tra i 3,5 e i 4,5 anni. Inizia quando il bambino impara l’alfabeto, che costituisce la base per le abilità di lettura e scrittura. Il periodo di lettura sensibile inizia a 4,5 anni e dura fino a 5,5 anni. Per favorire lo sviluppo del linguaggio a casa, è importante immergere il bambino in un ambiente ricco di scoperte linguistiche. Questo significa parlare al bambino con un linguaggio chiaro, cantare e leggere con lui e lasciare che esprima i suoi bisogni piuttosto che anticiparli.
-
Sensi
I bambini iniziano a capire e ad affinare i propri sensi dalla nascita ai 5 anni. Questo periodo può essere caratterizzato dall’attrazione del bambino per le esperienze sensoriali come il tatto, il gusto, la vista e l’olfatto. La prima fase sensoriale inizia all’età di un anno ed è caratterizzata dalla curiosità del bambino per le piccole cose e i dettagli. Questo è un periodo in cui il bambino vorrà toccare o assaggiare tutto ciò che trova.
La seconda fase dell’esplorazione sensoriale si sviluppa tra i due anni e mezzo e i sei anni. Questa fase è caratterizzata dall’interesse e dal desiderio del bambino di impegnarsi in esperienze di apprendimento che integrino i sensi. Queste esperienze forniscono ai bambini un sistema di classificazione degli oggetti presenti nel loro ambiente.
Per favorire la consapevolezza sensoriale, è importante offrire al bambino molte opportunità di esplorare e osservare l’ambiente circostante utilizzando i suoi sensi. A casa, proponete al bambino attività con materiali, consistenze, colori o temperature diverse. Potete dare al bambino la possibilità di raggruppare oggetti con caratteristiche simili o di toccare oggetti di consistenza diversa.
-
Movimento
Il periodo sensibile per il movimento può essere suddiviso in due fasi. Dalla nascita ai 2,5 anni, i bambini sono sensibili allo sviluppo della motricità fine e grossolana. Il bambino inizia a gattonare, ad alzarsi in piedi e poi a camminare da solo. Con il tempo, iniziano anche a sviluppare i muscoli e la coordinazione occhio-mano. Tra i 2,5 e i 4,5 anni, i bambini iniziano a tenere gli oggetti con entrambe le mani, a sviluppare la presa a tenaglia e a controllare e coordinare i movimenti.
Per favorire lo sviluppo delle capacità motorie, è importante portare regolarmente il bambino al parco o all’aperto. A casa, si possono incoraggiare i momenti di movimento dando al bambino l’opportunità di esercitarsi in attività come disegnare o scrivere, lavarsi le mani, infilare il filo o saltare.
-
Comportamento sociale
L’ultima fase, ma non per questo meno importante, è quella del comportamento sociale, che inizia a 2 anni e termina a circa 6 anni. È il periodo in cui i bambini iniziano a capire che fanno parte di un gruppo. Durante questo periodo, i bambini imparano a dirigere le proprie azioni, l’attenzione e il comportamento verso un gruppo di persone. È in questa fase dello sviluppo che i bambini imparano a formare amicizie e a partecipare a giochi di cooperazione. Il periodo sensibile delle abilità sociali è una fase appropriata per introdurre l’importanza delle buone maniere e i principi fondamentali delle relazioni umane.
Per favorire questa fase, è importante dare al bambino l’opportunità di conoscere bambini della sua stessa età all’asilo, a scuola o altrove. Questo è un modo eccellente per assicurarsi che sviluppi sane abilità sociali.
Sostenere il bambino nei periodi sensibili
In qualità di genitore, è importante conoscere i diversi periodi di sensibilità del bambino per poterlo sostenere al meglio nel suo sviluppo. L’altro aspetto consiste semplicemente nell’osservare il bambino e lasciare che progredisca al proprio ritmo. Per sostenere il bambino durante questi periodi di apprendimento speciali, è importante fornire un ambiente di apprendimento che sia adatto al suo stadio di sviluppo. È attraverso l’osservazione che i bisogni del bambino diventano evidenti.