Le Materiale didattico Montessori è uno strumento, spesso sensoriale o basato sulle abilità, che offre ai bambini l'opportunità di imparare in modo indipendente, consentendo loro di praticare e apprendere nuove abilità. Le risorse Montessori hanno di solito uno scopo specifico, insegnare al bambino un concetto o un'abilità particolare e contribuire alla cura di se stessi, della comunità e dell'ambiente. Spesso realizzati con materiali naturali e sostenibili, i materiali didattici montessoriani sono tradizionalmente considerati rispettosi dell'ambiente e progettati in modo tale che il bambino possa portare a termine il compito o l'attività con poca guida, lavorando da solo e correggendo gli errori con le proprie mani.
Principi dell'apprendimento Montessori
La Pedagogia Montessori è stato sviluppato da Maria Montessoriè stata un medico e un'educatrice italiana all'inizio del XX secolo. Ha trascorso la sua vita studiando i bambini e sviluppando un approccio innovativo all'insegnamento basato sul rispetto del bambino e delle sue potenzialità.
La Metodo Montessori si basa su alcuni principi chiave:
- Rispetto per i bambini e la loro individualità
- L'importanza del periodo sensibile
- La libertà di imparare
- Imparare facendo
- Apprendimento intuitivo
- Aiuto personalizzato
Che cos'è il materiale didattico Montessori?
Per chi ha familiarità con le aule montessoriane, una cosa che generalmente si nota è il materiale didattico accuratamente selezionato e ben curato. L'Educazione Montessori pone l'accento sull'apprendimento pratico e basato su progetti che consentono agli studenti di autocorreggersi e riprovare fino a raggiungere la padronanza. L'uso di manipolatori come piastrelle termiche, perline per il conteggio e carte mobili permette agli studenti di sostenere il loro apprendimento con materiali concreti fino a raggiungere la fase in cui, in ogni materia, possono lavorare in modo indipendente.
Ad esempio, diversi materiali montessoriani di complessità crescente conducono i bambini attraverso una progressione che prevede lo sviluppo della forza e della destrezza delle mani, il tracciamento delle forme delle lettere e dei numeri e infine la scrittura dell'alfabeto e dei numeri stessi. Quando un alunno è in grado di creare lettere e numeri senza alcun aiuto fisico, ha raggiunto lo stadio della scrittura astratta. Naturalmente, durante questa progressione, altre abilità (come la lettura e la comprensione) si sviluppano di pari passo. Il metodo Montessori intreccia queste priorità fisiche, emotive e psicologiche in un programma completo e pratico.
Come nel caso dei giochi per bambini Montessori, i materiali didattici saranno spesso monocromatici, con poche differenze di attributi sensoriali (ad esempio, realizzati con un unico colore e materiale), in modo da non essere troppo stimolanti e da permettere al bambino di concentrarsi sul compito da svolgere.
I principi dei materiali didattici montessoriani
Tutte le discipline si intrecciano perfettamente in uno spazio Montessori. I manuali vengono utilizzati in diversi ambiti e spesso gli stessi strumenti possono essere utilizzati per lezioni che coprono diverse materie. Per esempio, un compito di destrezza per la prima infanzia potrebbe prevedere il versamento di acqua da un contenitore a un altro, e gli stessi contenitori (e l'acqua) potrebbero essere usati per esplorare le differenze tra gli stati della materia in un esperimento di scienze nella stessa classe. Nel corso dei livelli di istruzione Montessori, molti materiali saranno simili a quelli dei livelli precedenti. Lo sviluppo del comfort, della padronanza e di una routine autogestita è una delle caratteristiche dell'apprendimento in ambiente montessoriano. Avere a disposizione materiali familiari ma sempre più complessi aiuta gli studenti a passare dal concreto all'astratto senza paura.
La complessità del lavoro cambia con lo studente, ma anche il materiale cambia nel tempo. In questo modo, gli alunni possono basarsi sulle routine che hanno stabilito in precedenza, senza ostacolare il loro progresso verso la padronanza di nuove abilità. Fin dalle prime fasi, i bambini iniziano a interagire con materiali di vita pratica. Questo materiale aiuta a sviluppare le competenze fondamentali necessarie per utilizzare in modo efficace il materiale matematico, linguistico e sensoriale in seguito.
Rotazione dei materiali Montessori
Una volta che avete i mobili giusti per riporre i materiali didattici Montessori, dovete pensare a come organizzarli in modo da offrire al bambino una gamma di risorse. Offrire tutto ciò che si possiede in una volta sola può essere troppo opprimente per un bambino. L'obiettivo della rotazione dei giocattoli è quello di offrire al bambino solo pochi elementi selezionati alla volta, che coprano un'ampia gamma di argomenti, abilità e interessi.
Quando il bambino ha esplorato questo set, si può far ruotare questi giocattoli fuori dalla vista e metterli via, quindi tirare fuori una nuova selezione di materiale che non ha visto per qualche settimana. Quando il bambino vedrà i nuovi materiali didattici Montessori, proverà di nuovo un senso di novità. La rotazione dei giocattoli offre anche a voi genitori l'opportunità di individuare gli interessi del vostro bambino e di offrirgli materiali didattici che lo attraggono in determinate fasi.
Come organizzate il vostro materiale didattico Montessori?

Quando si inizia a utilizzare il metodo Montessori, può essere molto difficile organizzare tutti i materiali, tenendo presente che devono essere accessibili ai bambini e facili da portare fuori o da conservare. Il primo passo consiste nell'utilizzare mobili bassi in modo che i bambini possano vedere e accedere ai materiali e alle risorse che desiderano utilizzare. A tale scopo, potete semplicemente creare uno spazio per l'apprendimento e un ambiente preparato utilizzando semplici mobili IKEA come lo scaffale Kallax.
Elenco dei materiali Montessori
I materiali Montessori offrono ai bambini una varietà di esperienze sensoriali e cognitive arricchenti. Incoraggiano i bambini a imparare da soli, a progredire al proprio ritmo e a sviluppare la fiducia in se stessi. I principali materiali utilizzati nelle aule Montessori sono i seguenti:
- Le materiale sensoriale Attrezzature da gioco per bambini: permettono ai bambini di manipolare oggetti concreti per esplorare il mondo che li circonda. Questo tipo di attrezzature favorisce la concentrazione, la coordinazione motoria e l'apprendimento di concetti matematici e scientifici di base.
- Le materiale didattico Questi strumenti aiutano i bambini a imparare le lettere, i numeri, i colori e così via. Questi strumenti aiutano anche i bambini a sviluppare il loro vocabolario e l'espressione scritta.
- Le attrezzatura pratica È un'opportunità per i bambini di sviluppare le loro abilità pratiche e di prendersi cura di se stessi e del loro ambiente.
Materiali matematici Montessori
Fin dalla prima infanzia, gli studenti montessoriani interagiscono con manipolatori matematici che li aiutano a conoscere i numeri e la loro interazione reciproca. Esistono diversi materiali matematici montessoriani, ma i più comuni, e quelli che si trovano in diverse fasi dell'apprendimento montessoriano, sono il filo di perline (armadietto delle perline), le tabelle o i diagrammi aritmetici e le cornici di perline.
-
Catene di perle
Le catene di perline sono onnipresenti nell'ambiente di apprendimento Montessori. La maggior parte delle aule è dotata di un armadio per le perline, che contiene una varietà di perline e catene di perline. Queste catene possono essere utilizzate in diverse lezioni, dal conteggio e dall'addizione alle operazioni algebriche complesse. Le stringhe di perline sono particolarmente utili per l'apprendimento del sistema numerico e delle relazioni tra numeri per i bambini più avanzati.
-
Tabelle aritmetiche
Le tabelle di addizione e moltiplicazione hanno diverse funzioni nel processo di apprendimento dell'aritmetica. Queste tabelle, che assomigliano a grafici, mostrano le relazioni tra i numeri e le operazioni matematiche in modo globale e visibile. Lavorare con queste tabelle rende più concreta la magia della matematica e aiuta i bambini a ricordare rapidamente le somme e i prodotti di semplici equazioni.
-
Cornici di perline
Il telaio di perline è un materiale didattico montessoriano utilizzato principalmente per esplorare l'uso e la potenza dei decimali. Il telaio di perline (simile a un abaco) permette agli alunni di esplorare i concetti di valore di posto, decimali e potenze numeriche. Gli studenti sono entusiasti di scoprire che possono calcolare equazioni complesse utilizzando il telaio di perline.
Materiale linguistico Montessori
Il materiale linguistico costituisce gran parte del materiale presente in un'aula montessoriana. L'acquisizione della lingua è una tappa fondamentale per l'apprendimento futuro. Sviluppare le abilità necessarie per leggere e scrivere è un'impresa importante. Si inizia con lo sviluppo delle abilità più essenziali, come la coordinazione e la destrezza delle mani. Prosegue con le abilità fisiche necessarie per la scrittura e le abilità psicologiche necessarie per la comprensione della lettura e l'ortografia.
-
Attrezzatura per la destrezza
I bambini più piccoli iniziano il loro percorso linguistico ascoltando gli altri che leggono loro delle storie, mentre sviluppano la destrezza e la forza necessarie per iniziare a imparare a scrivere. I bambini sviluppano la destrezza attraverso una serie di compiti e materiali, tra cui la pittura con gli acquerelli, l'uso di forbici e stoviglie o la manipolazione di chiusure e serrature. Materiali come il telaio Montessori consentono agli alunni di scoprire una serie di materiali e movimenti diversi, in modo da affinare rapidamente le loro capacità motorie.
-
Lettere in carta educativa
Fin dai primi giorni, i bambini vengono introdotti alle lettere e ai suoni e iniziano a distinguere tra consonanti, vocali e i principali tipi di suono. Ogni lettera dell'alfabeto è formata da carta vetrata e montata su una piastrella quadrata. Le consonanti e le vocali sono montate su piastrelle di colore diverso, mentre i suoni principali sono montati su una terza. Gli studenti iniziano a integrare le forme delle lettere, i suoni e le differenze tra i gruppi.
-
L'alfabeto mobile
L'alfabeto Mobile Montessori si basa sul tema delle lettere di carta. Vengono mantenute rappresentazioni multiple di ogni lettera, in modo che i bambini possano riconoscerle dal lavoro precedente e metterle insieme per formare parole. La codifica dei colori delle consonanti e delle vocali viene mantenuta, ma i bambini devono combinare le lettere per formare le parole.
Materiali sensoriali Montessori
Il materiale sensoriale Montessori è un insieme di strumenti e giocattoli progettati per aiutare i bambini a sviluppare i loro sensi. In questo modo i bambini possono esplorare più facilmente il mondo che li circonda. Nei primi anni di vita, i materiali sensoriali vengono utilizzati per insegnare ai bambini le sensazioni di base e il vocabolario per descriverle. Il lavoro sensoriale offre ai bambini l'opportunità non solo di scegliere la propria attività, ma anche di definire la propria esperienza. Questo è un tratto distintivo dell'educazione montessoriana ed è fondamentale per sviluppare la curiosità e l'indipendenza che accompagneranno i bambini per tutto il loro percorso educativo.
-
La torre rosa
La torre rosa Montessori è un elemento manipolativo fondamentale che risponde a molte esigenze. La torre è composta da una serie di blocchi a forma di cubo, ciascuno più piccolo di quello su cui poggia. Lo scopo del lavoro con la torre è quello di disporre correttamente i blocchi, usando la coordinazione, l'ordine e la concentrazione per costruire la torre dal basso verso l'alto. Questo lavoro insegna ai bambini a confrontare le caratteristiche delle diverse forme, a disporle in un ordine logico e a usare la loro destrezza per posizionare correttamente i pezzi.
-
Schede puzzle
Le mappe puzzle, o mappe mobili, permettono ai bambini di scoprire la posizione e l'orientamento dei continenti sul globo. Gli alunni usano il tatto per assemblare i pezzi della mappa e la vista per confrontare la loro mappa con un mappamondo a colori. I bambini imparano anche a identificare e nominare i continenti, poi gli oceani e altre forme del territorio.
-
Ripiani termici
Le tavolette termiche Montessori sono pezzi progettati per aiutare gli alunni ad affinare la loro percezione del calore, cioè la loro capacità di sentire e identificare diversi livelli di calore. Queste tavolette sono spesso fatte di materiali diversi che trasmettono il calore in misura diversa. I bambini usano i loro sensi per disporre queste piastrelle in un ordine relativo, dal più freddo al più caldo, e affinano la loro capacità di sentire e classificare i segnali sensoriali che ricevono.