L'ambiente preparato è un concetto sviluppato da Maria Montessori che afferma che l'ambiente deve essere progettato in modo da facilitare il più possibile l'apprendimento e l'esplorazione da parte dei bambini in modo indipendente. In un ambiente predisposto, c'è una varietà di attività e una grande libertà di movimento. Un ambiente predisposto offre a ogni bambino la libertà di sviluppare appieno il proprio potenziale grazie a materiali sensoriali adatti al suo sviluppo. I materiali vanno dai più semplici ai più complessi, dai più concreti ai più astratti, a seconda dell'età e delle capacità di ciascun bambino.
Che cos'è l'ambiente preparato Montessori?
L'ambiente preparato è uno spazio organizzato, pulito, spazioso, caldo e accogliente in cui si svolgono l'apprendimento e le attività (a scuola o a casa). I bambini sono liberi di scegliere e di lavorare alle attività secondo i propri ritmi. Il materiale è facilmente accessibile per il bambino, ma anche visivamente attraente e ordinato in modo specifico per aiutare il suo sviluppo.
L'ambiente preparato dalla Montessori si concentra sull'ambiente di apprendimento degli alunni. Non c'è un punto focale nella classe, come un insegnante o una lavagna. Gli insegnanti osservano attentamente i singoli bambini e la classe nel suo insieme per rispondere alle esigenze e agli interessi degli studenti. Questo dà ai bambini l'opportunità di essere autonomi nell'apprendere le conoscenze di loro scelta.
Il primo obiettivo dell'ambiente preparato è, per quanto possibile, garantire che il bambino in crescita sia indipendente dall'adulto.
- Maria Montessori Il segreto del bambino, 1966.
L'aula Montessori è un ambiente meticolosamente preparato, sviluppato per massimizzare l'apprendimento e i progressi degli studenti. L'ambiente preparato presenta generalmente sei aspetti o principi. Un ambiente adeguatamente preparato dovrebbe incoraggiare quanto segue:
- Libertà
- Struttura e ordine
- Bellezza
- Natura e realtà
- Ambiente sociale
- Ambiente intellettuale
Scoprite di più su ciascuno di questi aspetti e perché l'ambiente preparatorio è così importante per il successo scolastico di un bambino.Educazione Montessori.
I vantaggi di un ambiente preparato

L'obiettivo dell'ambiente preparato è quello di far sentire i bambini a proprio agio e al sicuro. Inoltre, insegna loro che un ambiente preparato e organizzato fa risparmiare tempo e aiuta l'apprendimento. L'ambiente preparato permette inoltre ai bambini di concentrarsi durante i periodi di apprendimento, mantenendo l'ambiente libero da disordine e distrazioni.
Quali sono gli elementi di un ambiente preparato alla Montessori?
-
Libertà
I bambini in un ambiente preparato alla Montessori hanno libertà di scelta. Ciò significa che il bambino può esplorare, imparare, muoversi, osservare e interagire socialmente. Il Pedagogia Montessori si basa sul principio della libertà di esplorazione e di apprendimento dei bambini. Secondo questo approccio, i bambini devono essere liberi di seguire il proprio istinto e di scoprire da soli il mondo che li circonda, al fine di massimizzare il loro potenziale e il loro arricchimento intellettuale.
In un ambiente preparato, i bambini devono potersi muovere liberamente, esplorare senza costrizioni, interagire socialmente e non essere influenzati dagli altri. Questa libertà porta in ultima analisi a una maggiore libertà di scelta. Fin dalle prime fasi dell'educazione montessoriana, gli alunni sono incoraggiati a sviluppare la propria autonomia.
-
Struttura e ordine
Può sembrare strano far coincidere la libertà con la nozione di struttura e ordine, ma in pratica si completano perfettamente. L'idea alla base di questo principio è quella di riflettere la struttura e l'ordine dell'universo, in modo che i bambini possano assimilare l'ordine del loro ambiente e quindi iniziare a dare un senso al mondo che li circonda. La struttura e l'ordine dell'ambiente montessoriano riflettono accuratamente il senso di struttura e ordine dell'universo. Utilizzando l'ambiente della classe Montessori come microcosmo dell'universo, il bambino inizia ad assimilare l'ordine che lo circonda, dando così un senso al mondo in cui vive.
Questa struttura è molto importante. Mentre il bambino assimila la struttura della classe che lo circonda, si rende conto anche dei risultati razionali e sistematici del mondo naturale. L'alunno è in grado di formulare ipotesi e ragionamenti e di determinare la conformità e il valore di queste cose navigando in un ambiente strutturato. Un ambiente caotico può avere un effetto negativo sullo sviluppo delle capacità di ragionamento e della fiducia in se stessi, poiché queste opportunità di sviluppare le percezioni sono meno numerose e più frammentate.
Esiste un periodo delicato per l'ordine tra gli 1 e i 3 anni. È in questo periodo che i bambini iniziano a trarre conclusioni dal mondo che li circonda.
-
Bellezza
La bellezza è una caratteristica dell'ambiente preparato dalla Montessori perché crea un senso di armonia, ordine e comfort per gli alunni e gli insegnanti. È essenziale rendere l'ambiente favorevole all'apprendimento. L'atmosfera del luogo deve essere preparata in modo semplice e armonioso, in modo da riflettere pace, tranquillità e armonia.
Le aule Montessori, o l'ambiente Montessori nel suo complesso, si sforzano di offrire un'estetica calma e rilassante che possa essere pienamente apprezzata dai bambini. Piante, illuminazione naturale, colori pastello e materiali naturali sono spesso presenti nelle aule Montessori, creando la sensazione di essere a casa, o comunque in un ambiente confortevole. Per arredare la cameretta di un bambino, si può facilmente ricorrere ai mobili Montessori disponibili presso IKEA.
-
Natura e realtà
Maria Montessori credeva che la natura dovesse essere usata per ispirare i bambini. La capacità di interagire con il mondo circostante è una caratteristica dell'educazione montessoriana fin dalle prime fasi. Gli alunni sono incoraggiati a interagire con l'ambiente naturale al di fuori della classe, a sperimentare e interpretare i fenomeni naturali. Nell'ambiente preparato vengono utilizzati il più possibile materiali didattici naturali.
Questi materiali includono legno, metallo, bambù, cotone e vetro, piuttosto che materiali sintetici o plastici. I materiali dovrebbero anche essere reali e di dimensioni adatte ai bambini, in modo che il bambino possa lavorare da solo con i materiali senza frustrazioni e senza dover ricorrere all'aiuto di un adulto.
-
Ambiente sociale
L'ambiente preparato deve sostenere lo sviluppo sociale incoraggiando la libertà di interazione. L'educazione montessoriana incoraggia i bambini a interagire con empatia e a lavorare in modo costruttivo con i disaccordi e le differenze.
Man mano che i bambini crescono, diventano più consapevoli delle loro responsabilità sociali, preparandosi a lavorare e giocare in gruppo. Questa interazione sociale è sostenuta in tutto l'ambiente ed è incoraggiata dalla natura delle classi multietà.
-
Ambiente intellettuale
L'ambiente intellettuale è il culmine dei sei principi dell'ambiente preparato. Creando uno spazio in cui il Metodo Montessori Se i bambini possono svilupparsi pienamente, svilupperanno il loro intelletto e la loro personalità. Guidando i bambini attraverso i cinque domini, si dà loro la struttura necessaria per sviluppare la propria personalità.
Questo ambiente è pieno di materiali e attività specifiche per ogni elemento dell'educazione Montessori. I bambini capiscono che questo è un luogo di apprendimento e si sentono a proprio agio nello sviluppare le loro abilità fondamentali (ordine, coordinazione, concentrazione e indipendenza) in questo ambiente.
Il ruolo dell'insegnante o del genitore nella preparazione dell'ambiente
Sia che insegniate in un Scuola Montessori o se si insegna a casa con il metodo Montessori, il compito più importante è quello di creare un ambiente preparato. L'elemento più evidente di un ambiente ben preparato è la presenza di attività reali e l'assenza di giocattoli. I materiali Montessori e le attività reali incoraggiano l'immaginazione.
Alcuni elementi di un ambiente preparato :
- Immagazzinamento
- Bellezza
- Pulizia
- Piante vive
- Piccoli mobili
- Disegnare all'altezza degli occhi del bambino
- Pareti e mobili neutri
- Varietà di materiali e texture naturali
- Ampio spazio aperto
- Posto adeguato per gli effetti personali (scarpe, giacca, ecc.)
Perché l'ambiente preparato è così importante nell'educazione Montessori?
L'ambiente preparato con il metodo Montessori contrasta nettamente con le aule delle scuole tradizionali. Gli ambienti montessoriani non sono solo spazi graziosi con tante belle cose sugli scaffali. L'ambiente preparato ha un grande scopo. L'ambiente Montessori serve essenzialmente a educare il bambino, così come le attrezzature che contiene. Quando l'ambiente del bambino è preparato, l'insegnante Montessori deve fare ben poco se non guidare i bambini intorno ad esso.
I genitori o gli insegnanti devono assicurarsi che l'ambiente di apprendimento sia preparato con cura, sviluppare l'insegnamento e aiutare nelle interazioni comportamentali. Quando l'ambiente è predisposto in modo tale da facilitare l'indipendenza e l'apprendimento, l'obiettivo è raggiunto.